REGOLAMENTO BOCCE AL LIBERO  –   BALME

SPECIFICA PER LA GARA DELLE BOCCE AL LIBERO DEL 18/06/2022 A BALME – PIAN DELLA MUSSA.
Facendo seguito all’approvazione della cosiddetta Convenzione di Minamata sul mercurio” entrata in vigore il 16 agosto 2017 e ratificata con la Legge 8 ottobre 2020 n.134, nella quale, essendo il mercurio una sostanza molto pericolosa allo stato liquido, si vieta l’uso/commercio e stoccaggio del mercurio e dei suoi componenti e miscele, nonché sulla fabbricazione/USO/commercio di prodotti con aggiunta di mercurio e gestione dei rifiuti di mercurio,
SI SPECIFICA CHE LE BOCCE AL MERCURIO SONO VIETATE! Il DECRETO LEGISLATIVO 2 novembre 2021, n. 189 detta la disciplina sanzionatoria in caso di violazioni del regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio e ogni atleta che dovesse utilizzarle potrebbe essere sanzionato secondo quanto previsto dal decreto sopraccitato.

Per il gioco valgono le seguenti regole:

  • il lancio del pallino, l’accosto e la bocciata devono essere fatte da dietro la riga dei mt. 7,50 (cfr. misure del campo);
  • il pallino è valido solo se oltrepassa la linea dei mt. 14 e deve stare all’interno del campo (cfr. misure del campo): se non è valido, il lancio viene ripetuto fino a tre volte dalla stessa squadra dopodiché il pallino viene lasciato agli avversari che lo lanceranno a loro piacimento dalla zona di gioco (non dalla linea di tiro);
  • non è obbligatorio segnare il pallino e le bocce per terra;
  • se la boccia tocca una delle righe del perimetro del campo è bruciata anche se nella sua corsa rientra in campo;
  • le bocce ed il pallino sono sempre buone se spostate da una boccia purché rimangano nel rettangolo del campo;
  • in caso di bocciata la misura dei 50 cm viene tracciata dalla boccia da colpire ma se nei 50 cm suddetti rientra un’altra o altre bocce avversarie o il pallino, è possibile fare la marcatura da queste ultime o dal pallino stesso.

Verranno disputati due tornei: COPPIE (a due bocce) e  TERNE.

Le gare saranno disputate ai 12 punti per le coppie e ai 13 punti per le terne, in un tempo massimo di 60 minuti. Al momento del fischio finale, si potrà SOLO terminare la mano in corso.

I campi di gara saranno tracciati nel loro perimetro, avranno una larghezza di mt. 3.50, una lunghezza di mt. 27,00 e saranno segnate le due linee dei mt. 12,00 tracciate a mt. 7.50 dalle linee di fondo. I tiri di accosto o di bocciata DOVRANNO ESSERE EFFETTUATI DA DIETRO LA LINEA DI TIRO.

Sono VIETATE le bocce con il mercurio e le petanque: ogni iscritto è responsabile dell’utilizzo fraudolento delle bocce vietate.

La FORMULA, per ogni torneo, prevede la suddivisione delle 12 squadre in due gironi da 6 ciascuno con le compagini che si affronteranno in un girone all’italiana con gare di sola andata.
Le squadre dei due tornei verranno fatte ruotare sui 12 campi disponibili come da calendario prestabilito.

Al termine delle partite del girone, verrà stilata una classifica: le prime due squadre dei due gironi giocheranno le semifinali incrociate per il posizionamento tra il 1° e 4° posto (semifinali A), le terze e quarte giocheranno le semifinali incrociate per il posizionamento tra il 5° e 8° posto (semifinali B), le quinte e seste le semifinali incrociate per il posizionamento tra il 9° e 12° posto (semifinali C).

Le vincenti delle semifinali A disputeranno la finale per il 1°-2° posto, le perdenti quella 3°-4°; le vincenti delle semifinali B disputeranno la finale per il 5°-6° posto, le perdenti quella 7°-8°; le vincenti delle semifinali C disputeranno la finale per il 9°-10° posto, le perdenti quella 11°-12°.

Per le semifinali e finali, in caso di pareggio, verrà effettuata una mano aggiuntiva.

Punteggi per la formazione delle classifiche dei gironi: 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 punti per la sconfitta. In caso di parità di classifica, si terrà conto di: 1) scontro diretto (in caso di sole due squadre a pari punti), 2) classifica avulsa tra le squadre a pari punti; 3) quoziente punti negli scontri diretti; 4) quoziente punti totale.

La classifica DI SPECIALITA’ sarà stabilita sommando i piazzamenti dei singoli comuni ottenuti nei due tornei (coppie e terne).

La classifica finale delle BOCCE sarà data dalla somma delle quattro classifiche di specialità (le 2 del tracciato e le 2 del libero): alla squadra con la sommatoria più bassa verrà attribuita la vittoria e i 12 punti in classifica e i punteggi a scalare alle altre squadre (11 al secondo, 10 al terzo, …, 2 all’undicesimo e 1 al dodicesimo).

L’orario di inizio è previsto per le ore 9.00 e quello finale è intorno alle 19.30, orario nel quale ci saranno le premiazioni. Tra le 12.45 e le 13.45 è prevista la pausa pranzo.

Ogni squadra (COPPIA o TERNA) potrà avere UNA riserva che potrà essere usata all’interno di una partita in corso SOLO in caso di infortunio/malore mentre potrà essere schierata all’inizio di una nuova partita per scelta tecnica.

Gli atleti che giocano in un torneo, NON POTRANNO GIOCARE NELL’ALTRO!

NON SARANNO AMMESSI ATTI DI VIOLENZA VERBALE (COMPRESE LE BESTEMMIE O LE OFFESE PERSONALI) O FISICA O REAZIONE CONTRO ARBITRI, AVVERSARI, DIRIGENTI, ALLENATORI O MEMBRI DEL COMITATO, SIA DA PARTE DEGLI ATLETI CHE DEI SOSTENITORI, PENA LA SQUALIFICA IMMEDIATA DELLA SQUADRA DAL TORNEO!

LINK PER SCARICARE IL REGOLAMENTO

LINK PER VISIONARE IL CAMPO DI GARA

CLICCA SULL’IMMAGINE PER CONSULTARE IL RISULTATO DEL TORNEO TERNE

CLICCA SULL’IMMAGINE PER CONSULTARE IL RISULTATO DEL TORNEO COPPIE