
Lemie fu un feudo dell’arcidiocesi di Torino fino all’XI secolo e divenne in seguito parte dei domini dei Visconti di Baratonia. Nel territorio comunale a partire dal XIV secolo vennero aperte alcune miniere di ferro e rame; i minerali contenenti i metalli venivano fatti fondere in frazione Forno.
Scopri i punti di ricarica in zona
Puoi scoprire tutti i punti di ricarica spostandoti sulla mappa. Per avere maggiori informazioni su una località specifica, fai click sul pin rosso che ti interessa. Fai zoom sulla mappa per vedere le attività commerciali, sportive e i luoghi di interesse del comune.
Punto di ricarica per e-bike di Ala di Stura
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Balme
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Groscavallo
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Usseglio
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Lemie
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Viù
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Traves
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Mezzenile
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Pessinetto
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Ceres
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Cantoira
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Punto di ricarica per e-bike di Chialamberto (fraz. Vonzo)
Qui puoi caricare la tua bicicletta elettrica!
Sentieri consigliati a Lemie
Villaretti
Durata: breve
Numero del sentiero: 131A
Sentiero natura Lemie-Usseglio
Durata: lungo
Numero del sentiero: SN Lemius
Villaretti-Pessinea
Durata: lungo
Numero del sentiero: 131
Sentiero delle chiesette
Tipologia: anello
Numero del sentiero: n.d.
Sentieri nelle Valli di Lanzo
GTA nelle Valli di Lanzo
Il Grande Traversata delle Alpi, conosciuto anche come GTA, è un celebre sentiero escursionistico a lunga distanza che attraversa le Alpi italiane. Questo percorso panoramico offre ai camminatori l'opportunità di immergersi nella bellezza naturale delle montagne italiane, coprendo una distanza di circa 1.000 chilometri.
TOUR DELLA BESSANESE
Il Tour della Bessanese, rinomato per la sua bellezza e sfida, abbraccia circa 50 chilometri di sentieri escursionistici, ed è un'opzione ideale per gli amanti dell'escursionismo in cerca di avventura tra le montagne.
È un percorso escursionistico a forma di anello intorno all'Uia di Bessanese. Ha come punti di appoggio alcuni rifugi costruiti intorno alla poderosa montagna delle Alpi Graie.
TUTTI I PERCORSI AD ANELLO DELLE VALLI DI LANZO
Un'escursione ad anello offre un'esperienza di continua e piacevole scoperta, un percorso in cui ogni passo regala visioni sempre nuove e la percezione di continuo avanzare. Scopri tutti i percorsi ad anello delle Valli di Lanzo.
ATTRAZIONI
Collombardo
Il Collombardo è un colle che divide la Val di Susa dalla Val di Viù. In cima si trova il Santuario alpino della Madonna degli Angeli e si può ammirare un panorama magnifico, si vedono i Laghi di Avigliana, la Sacra di San Michele e ben oltre!
È collocato in posizione panoramica a 1890 m sul passo che collega Val di Susa (Condove) e Val di Viù (Lemie), sul luogo dove nel XVII secolo sorgeva un pilone votivo, inglobato dalla cappella costruita nel 1705 per volontà di Gian Battista Giorgis, di Forno di Lemie, abbattuta per edificare l’attuale santuario, che fu eretto fra il 1870 e il 1905 dalla parrocchia di Lajetto (frazione di Condove).
Cappella di San Giulio
La Cappella di San Giulio è stata costruita nel 1486 dai fratelli Goffi, ricchi impresari di Forno, che avevano fatto fortuna con l’attività estrattiva. All’ inizio del 1800 la data di costruzione si poteva leggere sulla facciata. All’interno della cappella si può ammirare un ciclo pittorico attribuito alla scuola di Jaquerio.
È l’unica chiesa delle Valli di Lanzo dedicata al santo: la motivazione è probabilmente da ricercare nel fatto che gli abitanti di forno erano originari della val Sesia, infatti vicino al lago d’Orta è presente la basilica di San Giulio.
Al primitivo presbiterio quadrato con volta a botte venne aggiunto in un secondo tempo un atrio per i fedeli. Se l’esterno è modesto e poco appariscente, l’interno conserva affreschi quattrocenteschi di grande pregio.
È visitabile anche tramite l’app “Chiese a porte aperte”.
Ponte medievale di Lemie
Alpe Grosso - Vallone d'Ovarda
Per raggiungere l’Alpe Grosso, dove si trova l’alpeggio comunale del Comune di Lemie dalla S.P. 32 in Frazione Chiandusseglio si prosegue per la deviazione per la Frazione Fontana dopo una serie di tornati termina la strada asfaltata.
Superata la cappella di S. Bartolomeo, si attraversa una prima volta il rio d’Ovarda. Presto il bosco lascia spazio ad ampi pascoli, dove sono presenti numerose baite, alcune diroccate, altre ancora in uso, e dove si incontrano spesso gli animali al pascolo. Il nucleo più importante è quello dell’Alpe Milone, che precede un nuovo attraversamento del rio d’Ovarda. Sulla sinistra, si noti la sagoma del Monte Tumolera, posto alle spalle dell’Alpe Crest. La strada termina presso le costruzioni dell’Alpe d’Ovarda, collocate ai piedi dell’omonimo Truc, dalle quali si può ammirare una splendida veduta del vallone appena percorso.